Domenica 6 settembre 2015 si rinnova il tradizionale appuntamento con la Festa Regionale della Madonna del Sacro Monte di Viggiano.
Come ogni anno, Viggiano si prepara a vivere i giorni più affascinanti dell'anno: giorni di preghiera, ma anche di gioia e di accoglienza. «La presenza di tanti amici e pellegrini - auspica don Paolo D'Ambrosio, Rettore del Santuario, ci renda sempre più consapevoli del tesoro di grazia che la Provvidenza divina ha racchiuso tra le mura della nostra cittadina ed insieme ci sproni al dovere di essere esemplari in tutto. Che gran tesoro, infatti, è poter dire: la Madonna è qui; ha scelto questo luogo come segno della sua presenza nella storia spesso travagliata del nostro popolo e proprio qui, ogni anno, da appuntamento ai suoi figli, per rivestirli di bellezza e di amore!».
Anche quest'anno il programma è straordinariamente ricco di proposte e di eventi, tanto sul versante religioso, quanto su quello civile. Cuore della Festa sarà, come sempre, l'accoglienza della Madonna domenica 6 settembre alle ore 11 in Piazza Papa Giovanni XXIII, seguita dalla Solenne Messa Pontificale presieduta dall'Arcivescovo Metropolita di Potenza, Sua Eccellenza Mons. Superbo, e concelebrata dai Vescovi della Regione Ecclesiastica.
Avrà il sapore delle cose eccezionali e storiche, invece, la visita di S. Ecc. Mons. Georg Ganswein, Prefetto della Casa Pontificia e Segretario Particolare di Papa Benedetto XVI che celebrerà un messa pontificale con la partecipazione dei Cantori Materani, coro della cappella musicale della Basilica Cattedrale di Matera. La sua visita a Viggiano, Lunedì 7 Settembre, riporterà alla memoria uno degli eventi più belli della storia recente del Santuario: l'esposizione della Madonna nella Basilica Vaticana, alla presenza proprio di Papa Benedetto XVI, per le celebrazioni del 31 Dicembre 2010 e del primo Gennaio 2011.
Il ricco programma delle manifestazioni civili vedrà il suo culmine nel grande concerto gratuito di Francesco De Gregori, che lunedì 7 settembre si esibirà in Piazza Papa Giovanni XXIII alle ore 21,30.
Ufficio Stampa del Santuario